Inserisci il codice Benvenuto per ricevere il 10% di sconto sul primo acquisto.

Il Black Friday con Rubytech si fa ricco. Dal 23 al 29 Novembre tutti gli articoli sono scontati del 20%. Approfitta ora!

Inserisci il codice Benvenuto per ricevere il 10% di sconto sul primo acquisto.

Il Black Friday con Rubytech si fa ricco. Dal 23 al 29 Novembre tutti gli articoli sono scontati del 20%. Approfitta ora!

Chi tra noi non sa cos’è il mal di schiena?

Perché viene il mal di schiena?

Secondo i dati O.M.S. il mal di schiena è la prima causa di disabilità al mondo e colpisce circa l’84% delle persone tra i 25 e i 65 anni.

È importante sfatare il mito secondo cui quelli che ne soffrono maggiormente sono le persone in sovrappeso. Basti pensare che più del 50% degli astronauti in orbita, che non risentono della forza di gravità, soffrono di mal di schiena.

Il mal di schiena colpisce prevalentemente chi sta molto seduto, nei paesi industrializzati l’80% dei lavoratori ne soffre per la protratta sedentarietà.

La causa principale (non patologica) del mal di schiena è la scorretta postura che assumiamo quando siamo seduti in ufficio o in auto. Di fatto non è tanto l’entità dei gesti o degli sforzi che compiamo ma è la ripetizione continuativa nel tempo di determinati gesti o posture scorrette a creare il mal di schiena a volte anche cronico.

Infatti a quanti è capitato di rimanere boccati e subire il cosiddetto colpo della strega magari mentre ci si è chinati per raccogliere un oggetto dal peso insignificante o magari mentre salivano o scendevano dall’auto?

Questo avviene perché la nostra schiena se viene ripetutamente sottoposta anche a piccoli ma continuativi movimenti e/o posture scorrette, accumula continui stress (che vengono raccolti in una sorta di memoria articolare) e raggiunge a un certo punto il ‘limite di saturazione’. Motivo per cui anche un gesto banale può essere quella goccia che fa traboccare il vaso ed essere causa di infiammazione e dolore.

“In definitiva si può affermare che la nostra schiena è vittima di un costante stillicidio costituito dalle nostre quotidiane posture scorrette“.

A riprova che la sedentarietà sia la causa primaria del mal di schiena ci sono anche dei dati tecnici estremamente interessanti rilevati da uno studio che ha analizzato il comportamento della schiena in soggetti che per un’intera vita lavorativa hanno trasportato per 8 ore al giorno dei cesti di sale sulla testa da 40 a 60 Kg. Ma parleremo approfonditamente di questo più avanti.

La scienza ha dimostrato che le persone che guidano per più di 20 ore alla settimana sono soggette per il 65% a disturbi lombari, per il 43% disturbi cervicali e per il 40% a problemi di spalle e non va molto meglio a chi sta seduto in ufficio.

Il mal di schiena può essere ereditario?

Non esiste ereditarietà nel senso letterale del termine, piuttosto esiste familiarità.

Facciamo un esempio: sappiamo che i bambini sono degli imitatori per eccellenza, registrano e riproducono fedelmente ed in modo naturale il modo di parlare, gli atteggiamenti, i comportamenti e quindi anche le posture di chi gli sta vicino.

Per cui se un genitore soffre di mal di schiena, in quanto ha lavorato per una vita intera la terra assumendo una postura scorretta e un modo di camminare scorretto, accade spesso che tale “familiarità posturale” venga tramandata al figlio, il quale pur non sapendo neanche come è fatto un orto, imiterà gli atteggiamenti posturali e quel modo di deambulare scorretti che predispongono al mal di schiena. Ecco perché è più corretto parlare di familiarità e non di eredità.

Le posture scorrette possono essere causa di altri disturbi oltre al mal di schiena?

Le persone che stanno spesso sedute assumendo posture scorrette, oltre ai problemi alla schiena, possono soffrire anche di altri disturbi.

Per comprenderlo dobbiamo saper che qualunque lesione, pressione, lussazione e trauma della colonna vertebrale determina un indebolimento dell’organo corrispondente per il fatto che il flusso sanguigno, linfatico e nervoso, non arriva e non torna efficacemente bene agli organi a cui esso è collegato.  

Fatta questa precisazione, parliamo della respirazione diaframmatica. Questa è consentita solo quando il muscolo del diaframma ha sufficiente spazio per potersi abbassare ed alzare e quindi quando noi siamo seduti e ci troviamo spesso con le spalle chiuse in avanti e “ingobbite” ci ritroviamo senza accorgercene a respirare solo con il petto rischiando di andare in IPOventilazione con tutte le sue conseguenze. Questo è solo un esempio perché sono diversi gli organi del nostro corpo (oltre alla schiena) che possono risentire negativamente di una postura scorretta.

6 Soluzioni e Rimedi per Alleviare il Mal di Schiena

Il mal di schiena può essere debilitante e influire negativamente sulla qualità della vita. Tuttavia, esistono diverse soluzioni e rimedi che possono aiutare ad alleviare il dolore e migliorare la salute della schiena.

In conclusione, il mal di schiena è un problema diffuso che può influenzare significativamente la qualità della vita. Tuttavia, con le giuste strategie e l’approccio corretto, è possibile alleviare il dolore e migliorare la salute della schiena. Correggere le posture, praticare regolarmente esercizio fisico, gestire lo stress e cercare trattamenti appropriati possono contribuire in modo significativo a ridurre il mal di schiena e a prevenirne il peggioramento nel tempo. È importante consultare un professionista sanitario per valutare il proprio caso specifico e determinare il miglior piano di trattamento. Con impegno e consapevolezza è possibile affrontare il mal di schiena in modo efficace, ritrovando il benessere e il comfort nella vita quotidiana.

Prodotti RubyTech per combattere il mal schiena

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×